Gruppo P-Z
Perucca Eligio
Professore di fisica al Politecnico di Torino. Sperimentatore di grandissimo valore, ha delle importanti ricerche nel campo dell’ottica e dell’elettricità L’effetto Volta ha avuto in lui un indagatore sistematico che ha saputo valersi di tutti i più delicati mezzi sperimentali per affinarne le origini e confermarne le leggi.
Planck Max
Professore di fisica all’Università di Berlino. E’ chiamato il padre della fisica moderna. La sua geniale intuizione sulla quantizzazione delle radiazioni gli ha permesso di conquistare nel 1918 il premio Nobel. I suoi lavori nel campo della termodinamica, della statistica, dell’emissione delle radiazioni, dei calori di dissociazione, i suoi importanti studi di volgarizzazione sono talmente noti che hanno varcato le cerchia dei puri studiosi.
Richardson Owen William
Professore di fisica all’Università di Londra. Ha fatto numerose scoperte nel campo della termodinamica e dei principi fondamentali delle radiazioni I fenomeni dell’emissione termojonica hanno in lui uno dei più profondi indagatori teorici e sperimentali Il suo complesso di ricerche in questo campo ha segnato tutto un nuovo capitolo della fisica moderna Profondo studioso della teoria elettronica dei metalli e dei problemi più intimi della struttura della materia si è recentemente dedicato alla sistemazione dello spettro molecolare dell’idrogeno, che, per la sua complessità aveva finora resistito alle più accurate indagini.
Rutherford Ernest
Professore di fisica sperimentale e direttore del Cavendish Laboratory di Cambridge. E’ uno dei maggiori fisici sperimentali della nostra epoca. I suoi lavori sulla chimica e la disgregazione degli elementi radioattivi gli hanno valso nel 1908 il premio Nobel. Il mondo scientifico segue con grande interesse i suoi recenti lavori sulla – disintegrazione della materia sotto il bombardamento delle particelle Alfa del radio C. Capo scuola dl giustamente riconosciuto valore, darà il suo nome a buona parte del progresso scientifico del nostro secolo.
Saha Meg Nag
Professore di fisica all’Università di Allahadbad. Fisico teorico di non comune valore ha attirato sopra di SÈ l’attenzione del mondo scientifico per le sue geniali concezioni concernenti la temperatura delle stelle. La sua felice intuizione in questo campo ha aperto la strada a un notevolissimo numero di ricerche teoriche e sperimentali del massimo interesse per la fisica pura ed applicata e per l’astrofisica. In questi ultimi tempi si è con successo dedicato allo studio della struttura degli spettri e della costituzione interna degli atomi.
Somigliana Carlo
Professore di fisica matematica all’Università di Torino, è uno degli scienziati che hanno esercitato un profondo influsso sullo studio ditali discipline. Professore di fisica teorica all’Università di Monaco di Baviera. Fisico e matematico di grande razza ha contribuito a risolvere problemi fondamentali nel campo dell’elettricità, dell’idrodinamica, della luce, della relatività. I suoi lavori sulla fisica atomica hanno esercitato una spiccatissima influenza sui metodi di studio dei fisici del mondo intero in quest’ultimo ventennio.
Sommerfeld Arnold
Notissimo per le sue felici applicazioni della matematica, ai problemi fisici ha dato dei contributi fondamentali alla teoria della elasticità. Recentemente in una serie di ricerche geniali ha scoperto un nuovo metodo per determinare la forma del geoide.
Stern Otto
Professore di fisica teorica all’Università di Rostock. Fisico teorico di profondo valore, ha fatto delle importanti ricerche nel campo della termodinamica e della teoria cinetica. Sperimentalista geniale ha collaborato col Gerlach nello studio dell’orientamento discreto – degli atomi in un campo , magnetico.
Tolman Richard Chace
Professore di fisica chimica e di fisica matematica al Technol. Institut di Pasadena. Ha numerosi lavori teorici e sperimentali nel campo della chimica fisica, della termodinamica e della meccanica statistica. Le sue ricerche si sono genialmente estese anche alla fisica ove gli si deve un metodo per produrre forze elettromotrici e le masse nei metalli con la loro accelerazione e una delicatissima ricerca sul valore delle cariche che trasportano l’elettricità nel rame, nell’argento, nell’alluminio.
Wagner Karl Willy
Presidente del Telegr. Techn. Reichsamt e professore onorario del Politecnico di Charlottenburg. Ricercatore profondo di tutti i problemi più importanti dell’elettrotecnica ha dedicato particolarmente la sua attività alla trasmissione delle onde elettromagnetiche e al comportamento dei conduttori e dei dielettrici. Le sue ricerche teoriche e sperimentali, i metodi dl misura preconizzati ne fanno uno degli elettrotecnici più ascoltati di Europa e uno dei primi studiosi del mondo per quanto riguarda i problemi della trasmissione delle correnti alternate.
Wood Robert William
Professore di fisica sperimentale all’Università di Baltimora. Lega il proprio nome alle più importanti ricerche di ottica fisica di questo secolo, ha allievi in ogni parte del mondo. Difficile è una scelta dei suoi principali lavori data l’importanza che ognuno di essi rappresenta per la scienza Scopre la florescenza dei vapori e ne studia le leggi. Trova uno schermo trasparente soltanto per l’ultravioletto. Approfondisce gli studi degli spettri di emissione degli elementi e dà un nuovo procedimento per ottenere l’idrogeno atomico. Ha esperienze fondamentali nel campo della interferenza e della diffrazione. Inventa un nuovo procedimento di fotografia tricroma. Estende le conoscenze sulla radiazione di risonanza di vari elementi e sulle sue modificazioni sotto l’azione di agenti esterni.
Zeeman Pierre
E’ una delle più eminenti personalità dell’attuale mondo scientifico: le sue esperienze hanno avuto una profonda influenza sugli studi della struttura della materia e sulla conoscenza della propagazione della luce. E’ il padre della magnetottica, campo in cui lascia indelebili tracce di studioso geniale e di abilissimo ricercatore: per tale insieme di scoperte ha avuto nel 1902 il premio Nobel in collaborazione col Lorentz.