Gruppo K-P
Kennelly Arthur
Professore di elettrotecnica all’istituto di tecnologia di Boston. Ha gran numero di lavori sulle applicazioni della matematica ai problemi dell’elettrotecnica: la sua profonda conoscenza ditali metodi teorici gli ha permesso di raggiungere con semplicità di mezzi la soluzione di importanti problemi scientifici e tecnici. Sperimentatore di non minor valore ha dedicato gran parte della sua attività ai problemi delle correnti alternate.
Kramers H. A.
Professore di fisica teorica all’Università di Utrecht. è uno dei più geniali collaboratori di Bohr negli studi sulle moderne teorie della struttura atomica. La fisica teorica e sperimentale gli è debitrice di una profonda indagine sull’intricato problema dell’intensità delle linee spettrali in cui egli ha raggiunto risultati notevolissimi, malgrado le quasi insuperabili difficoltà della questione. I suoi contributi nelle pubblicazioni scientifiche gettano sempre larga luce sui problemi più dibattuti ed importanti.
Langmuir Irving
Capo del Laboratorio di ricerche della Generai Electric Company, ha fatto indagini teoriche e sperimentali in numerosissimi campi della fisica. I suoi studi sul funzionamento dei tubi termo-elettronici hanno validamente contribuito alla larga diffusione di questo mirabile istrumento ai più svariati campi della fisica e della tecnica.
La Rosa Michele
Direttore dell’istituto Fisico dell’Università di Palermo. Sperimentatore e studioso ben conosciuto ha una serie di importanti lavori nel campo della spettroscopia. dell’ottica generale e delle correnti alternate. Ha dedicato anche gran parte della propria attività allo studio della teoria elettronica dei metalli. In questi ultimi anni si è reso tenace banditore della teoria balistica della luce, le cui discusse conseguenze hanno suscitato molto interesse nel mondo scientifico.
Levi Civita Tullio
Professore di meccanica razionale all’Università di Roma. E’ uno dei fisici matematici più geniali dei nostri tempi. Le sue ricerche sempre di profondo significato e di definitivo carattere, sono dedicate a tutti i più importanti e più gravi problemi della matematica applicata La teoria della relatività gli deve risultati fondamentali, la idrodinamica metodi e scoperte spiccate. l’elettrostatica e l’elettromagnetismo genialità di soluzioni, la dinamica nuovi mezzi di indagini. Scienziato di larghe vedute è notoriamente apprezzato e seguito in tutto il mondo.
Mac Lennan John Cunningham
Professore di fisica all’Università di Toronto. Ha una serie di profonde ricerche sperimentali nel campo della radio-attività ove ha fatto numerose e sistematiche registrazioni; spettroscopista di grande valore lascia profonde tracce con le sue ricerche delicatissime nell’ultra-violetto estremo. I suoi nuovi studi nello spettro dell’aurora sono destinati ad interessare i fisici, gli astronomi e quanti si occupano dei misteri della natura.
Majorana Quirino
Professore di fisica sperimentale e direttore dell’istituto Fisico dell’Università di Bologna. E’ uno dei più audaci e dei più abili sperimentatori che la fisica abbia in questo secolo. E’ chiamato il padre della radiotelefonia per le sue esperienze precorritrici del 1903. Ha importanti ricerche sull’elettricità di contatto, sulla birifrangenza magnetica da lui scoperta. sulla velocità della luce. In questi ultimi anni la sua attività si è dedicata a un nuovo studio annunziante sperimentalmente la possibilità dell’assorbimento della forza gravitazionale da parte della materia. Quest’anno stesso ha scoperto la possibilità della trasmissione radiotelefonica per mezzo dei raggi ultravioletti. E’ Presidente della Società Italiana di Fisica e apprezzato membro di numerose accademie.
Marconi Guglielmo
E’ una delle più pure glorie scientifiche dell’Italia e del mondo. Non si sa se più ammirare in lui il geniale inventore o il filantropo Scopritore della radio-telegrafia, ha incessantemente dedicato la propria attività di sperimentatore a tutti i successivi perfezionamenti ai quali è legato il suo nome. Gli italiani attendono sempre con ansia la luce che lancia nel mondo con i nuovi progressi delle sue conquiste: è dell’anno scorso il suo importante metodo dell’emissione di onde a fasci.
Millikan Robert Andrews
Direttore del Norman Bridge Laboratory di Pasadena. E’ uno dei più abili e geniali sperimentatori dell’attuale momento scientifico. Le sue ricerche sull’effetto foto-elettrico e le sue connessioni con l’effetto Volta, i suoi studi sulla scarica nei gas rarefatti, le sue ricerche nel campo delle radiazioni ultra-violette sono altrettante tappe nella storia della scienza. Recentemente ha scoperto le radiazioni ultrapenetranti sulla cui origine, forse cosmica, si appuntano in questo momento la curiosità e le indagini di tutto il mondo scientifico. Le ricerche sulla carica dell’elettrone e sull’effetto fotoelettrico gli hanno meritato nel 1923 il premio Nobel.