Gruppo C-H
Cotton Aimè
Professore di fisica all’Università di Parigi. Ha fatto importanti scoperte nel campo dell’ottica applicata alla struttura della materia Gli si deve un nuovo procedimento per mettere in evidenza particelle ultramicroscopiche, numerose ricerche della birifrangenza elettrica e magnetica dei vari composti e la loro variazione in funzione della temperatura. E’ anche importante uno studio sulle relazioni fra la fragranza magnetica e la costituzione chimica dei corpi.
Deybe Pierre
Professore di fisica al Politecnico di Zurigo. E’ uno dei più grandi fisici teorici dei nostri tempi: non vi è campo della fisica atomica ove egli non abbia recato l’impronta della sua genialità sussidiata da una profonda cultura e da abilità matematica Fra i suoi lavori più importanti vanno ricordati la teoria del calore specifico dei solidi, le ricerche sugli elettroliti, quelle nel campo dei raggi X.
Duane William
Professore di biofisica all’Università di Harvard. Specialista degli studi dei raggi X ha notevolissimo numero di ricerche in questo campo ove ha sviluppato propri geniali metodi di indagini. Gli studi della jonizzazione dei gas e dello sviluppo di calore da parte dl corpi radioattivi hanno richiamato la sua attenzione e con numerose esperienze ha contribuito notevolmente a definire le circostanze che accompagnano tali fenomeni. La sua scuola ha avuto numerosi allievi che hanno contribuito alla rapida divulgazione delle così importanti ricerche nel campo dei raggi X.
Ehrenhaft Felix
Professore di fisica e direttore del Terzo Istituto Fisico dell’Università di Vienna. E’ uno specialista degli studi sulla carica delle particelle ultramicroscopiche: in tale campo e in tutti i vasti e fruttuosi problemi che ad esso si collegano, come il dominio della diffusione della luce, dei moti Browniani. delle dimensioni dei colloidi ha dato prova di abilità sperimentale universalmente riconosciuta ed ha suscitato problemi ancora oggi discussi. Ha numerose scoperte di nuovi fenomeni e di nuovi metodi per osservarli nel dominio dell’infinitamente piccolo. ha una larga schiera di allievi che illustrano con grande attività il nome del loro Maestro.
Fermi Enrico
Professore di fisica teorica all’Università di Roma, giunto giovanissimo alla cattedra, è già una delle più spiccate personalità scientifiche del nostro Paese e i suoi studi onorano l’Italia e il nostro tempo. Matematico di notevolissima abilità e sagacia, sperimentatore geniale ha un importantissimo numero di ricerche che hanno varcato i confini della patria e si sono imposte all’attenzione di tutto il mondo scientifico: in lui la Nazione seriamente confida per mantenere la propria posizione gloriosa nel campo delle indagini della fisica teorica e matematica.
Franck James
Professore di fisica sperimentale, dirige il Il Istituto di Fisica dell’Università di Gottinga. Sperimentatore di grande valore, a lui è dovuto l’importante metodo dello studio della jonizzazione dei gas e vapori per mezzo degli urti elettronici: tale gruppo di ricerche gli ha valso il premio Nobel nel 1925.
Frenkel Jacques
Professore di fisica al Politecnico di Leningrado. Ha delle importantissime e moderne ricerche nel campo dell’elettrodinamica e della fisica atomica. I suoi lavori sono sempre seguiti con grande interesse per la genialità e l’audacia dei concetti in essi svolti.
Garbasso Antonio
Professore di fisica sperimentale e direttore dell’istituto fisico di Firenze. E’ l’autore di una serie fondamentale di ricerche nel campo dell’ottica e dell’elettromagnetismo. Scienziato geniale, indagatore acuto, sperimentatore di grande razza, è una delle più spiccate personalità del mondo fisico Studioso di larghe vedute ha dedicato una grande e fruttuosa attività alla divulgazione delle più moderne teorie ed ha portato sempre grande luce in tutte le discussioni scientifiche ed accademiche nazionali. E’uno dei più spiccati esempi di filosofo naturale moderno.
Gerlach Walter
Professore di fisica sperimentale all’Università di Tubinga. E’ uno degli attuali più abili sperimentatori nel campo della ottica fisica e della fisica atomica. A lui ed allo Stern si deve la scoperta dell’orientamento discreto degli atomi nel campo magnetico, una delle più importanti esperienze compiute in questo decennio.
Gianfranceschi Giuseppe
Professore di fisica e astronomia alla Pontificia Università Gregoriana, ha un gran numero di ricerche teoriche e sperimentali nei più svariati campi della fisica moderna. Divulgatore e volgarizzatore di riconosciuta efficacia, è autore di opere molte diffuse. E’ l’attuale Presidente della Accademia Pontificia dei nuovi Lincei.
Giorgi Giovanni
Professore di fisica matematica all’Università di Cagliari. E’ ben conosciuto per i suoi importanti studi in svariatissimi campi della fisica matematica pura ed applicata. Le sue importanti ricerche sull’elettromagnetismo. l’elettrodinamica e le unità elettriche sono state seguite con viva attenzione in tutto il mondo scientifico ed hanno marcato un notevole influsso per la conoscenza di numerosi problemi.
Hall Edwing Herbert
Professore di fisica sperimentale ad Harvard College. Specialista nello studio dei fenomeni elettrici. termoelettrici e termomagnetici dei metalli Lega il proprio nome alla scoperta di un nuovo fenomeno sull’azione del campo magnetico nei metalli percorsi da correnti elettriche, fenomeno al quale è dovuto un indubbio influsso sulle nostre conoscenze concernenti la conducibilità metallica.
Heisemberg Werner
E’ urlo dei più giovani fisici teorici della Germania e ha già dato alla scienza una serie di importantissime ricerche con fondamentali risultati. La sua attività, particolarmente dedicata ai problemi della struttura della – materia e dell’origine delle radiazioni, ha avuto largo seguito in tutto il mondo scientifico. Si è dedicato con successo a molti dei più difficili problemi ancora in discussione ed ha dato i concetti che hanno recato al moderno sviluppo della teoria dei Quanti.